
Aspromiele, avvalendosi della competenza della struttura di supporto tecnico giá sviluppata negli anni ha deciso di intraprendere una attivitá di monitoraggio e selezione di api che presentassero queste caratteristiche positive, partendo da alveari giá selezionati per caratteristiche di importanza apistica (come produttivitá, docilitá eccetera).
In questo modo si intende migliorare le caratteristiche di api giá presenti e utilizzate con successo sul territorio, permettendo agli apicoltori di ridurre il numero di trattamenti grazie ad una resistenza quantomeno parziale esplicata dalle api stesse.
Scarica la scheda VSH Aspromiele (La scheda utilizzata in questo studio per il test di infertilità è stata messa a punto in collaborazione con la dottoressa Cecilia Costa del CRA-API di Bologna.Si possono osservare partendo da in alto a sinistra le caselle per inserire il codice dell'alveare, la data di campionamento e la data di analisi. Nella seconda riga i codici che rappresentano gli stadi di sviluppo dell'ape da inserire nell'ottava colonna di ognuna delle 30 righe successive. I codici che più ci interessano sono il tre, abbinato al famoso stadio pupa occhi viola, il quattro abbinato a occhi neri prima della muta definitiva (19° giorno) ed il cinque abbinato ad ape ormai nascente. Con pupe a questi stadi il nostro responso sulla fertilità o meno della varroa sarà sicuro. Al contrario, agli stadi 0, 1 e 2 potremo decretare con sicurezza solo i casi di varroe con prole e quindi fertili. Invece nel caso in cui non ci fossero uova od altro, la varroa avrebbe ancora tutto il tempo di deporre e completare il ciclo con successo.)